Descrizione Prodotto
IN CANTINA
Sono
120
le variabili di vendemmia di cui dispone ogni anno
Bellavista e a queste si aggiungono almeno
20 selezioni
ricavate
da
vendemmie storiche
: in tutto
140 variabili da cui attingere per
l’elaborazione di una cuvée
. Di questo meraviglioso giacimento
si nutre
Alma Gran Cuveé
disegnando la propria inconfondibile
trama attraverso la composizione di
almeno 75
delle 140 variabili.
All’interno di questo ventaglio espressivo, i
“vini di riserva”
rappresentano il più grande tesoro dal quale attingere per definire
e far perdurare nel tempo il profilo sensoriale che contraddistingue
lo stile Bellavista. Grazie al loro prezioso contributo possiamo
ritrovare ogni anno una “costante di gusto” che contraddistingue
l’essenza di
Alma Gran Cuvée
conferendole quella particolare
tessitura e suadente finezza che da sempre ne rappresenta il
carattere distintivo. Un altro fattore distintivo che aggiunge valore
ed unicità a questa Gran Cuvée è la fermentazione e l’elevazione
di almeno il
35%
dei vini che la compongono in
piccole botti di
rovere bianco di oltre 35 anni di età.
Un ulteriore dettaglio di qualità che conferisce la nota complessità
delle variabili olfattive e gustative di
Alma Gran Cuvée
.
La composizione delle uve è oggi ridefinita da una maggiore
percentuale di
Pinot nero (22%)
che apporta carattere, struttura
e profondità alle componenti rappresentate dallo
Chardonnay
(77%)
e dal
Pinot bianco (1%).
Da 40 anni lavoriamo per prolungare sempre di più il tempo di
affinamento dedicato ad
Alma Gran Cuvée
. Il tempo infatti è il
nostro più grande alleato nel dispiegarsi di una tecnica che noi
abbiamo elevato a vera e propria arte.
Il periodo di affinamento di
Alma Gran Cuvée
è di
almeno 40
mesi a partire dalla vendemmia.
l carattere vibrante e contemporaneo
rappresenta la
sua inconfondibile identità. Un carattere che è sostenuto,
senza nessun compromesso, da una freschezza che ne
mantiene a lungo la classicità annunciandone la promessa
di longevità.